News 

brevi dall'enogastronomia valtellinese


Domenica 8 settembre il centro storico di Bormio, dalla piazza del Kuerc fino a piazzetta San Vitale, si trasformerà in un'unica tavolata di 800 metri con 2026 commensali, numero simbolico che richiama l'attesissimo evento olimpico che Bormio ospiterà nel 2026, tutti pronti a gustare gli ottimi pizzoccheri preparati a mano da 16 ristoranti del...

Sabato 6 luglio, ritorna a Sondalo la sagra gastronomica per eccellenza del territorio dell'Alta Valle - legata alla scoperta e valorizzazione dei prodotti tipici - promossa da Gli Sgangherati - Associazione Giovani Frontale. Un evento con buona cucina, musica live e divertimento per tutti:

Non è farina di segale e nemmeno di grano saraceno anche se il colore è scuro. Un colore diverso, insolito. Un violetto che fa subito pensare ad un'utilizzazione in cucina per dare un tocco nuovo a certi piatti, un color vinaccia intenso che può arricchire di eleganza cromatica ravioli, tagliatelle, torte. E così scopro una nuova farina, ultimo...

E' tutto pronto. In alcuni paesi del lago di Como sono stati messi i cavalletti, ponticelli di legno che terminano con una parte più larga dove ogni pescatore può mettere uno sgabello. Perché oggi è il 15 giugno e come tutti gli anni si apre la pesca agli agoni.

Nuovo appuntamento con Destinazione Bresaola con un riuscito omaggio al nostro territorio, a quel territorio meno conosciuto, quasi nascosto ricco però di fascino.

Un connubio molto usuale quando si vuole presentare un vassoio di formaggi, ma dove spesso i due prodotti sono abbinati senza seguire delle regole, senza la ricerca accurata di mieli che meglio valorizzano i prodotti caseari.

"Non riesco ancora a crederci! Ma è tutto vero. Il nostro sforzato di Valtellina 2019 miglior vino al mondo … 99/100 una valutazione che mi dà un'emozione immensa, voglia di lavorare, di impegnarsi e di credere che siamo sulla strada giusta. Un traguardo incredibile perché qui il risultato c'è e lo posso dire a gran voce! Un ringraziamento...

Trent'anni fa la Fondazione Fojanini iniziò una sperimentazione riguardante la coltivazione dell' olivo realizzando un oliveto a Sondrio, nella zona della Sassella. Allora sicuramente nessuno avrebbe mai immaginato il lento ma importante diffondersi di questa coltivazione che oggi in valle conta più di quindicimila piante per una produzione annuale...

La Valposchiavo ha ufficialmente aperto la rassegna «Regione Svizzera del Gusto 2024», che vede protagonista assoluta la ricca scelta dei prodotti locali. In questa occasione è stato presentato anche il programma con gli eventi e i temi più importanti.