News 

brevi dall'enogastronomia valtellinese


Interessante convegno a Sondrio giovedì 20 febbraio a conclusione del progetto VAL3CIUTA che ha avuto come obiettivo la valutazione delle performance produttive della pecora Ciuta e della qualità dei prodotti derivati (carne, latte, lana). Ecco la locandina del programma

Un tempo nei negozi di vicinato alimentari della Lombardia il 3 febbraio tutti i panettoni invenduti venivano offerti ai clienti a metà prezzo. Erano i primi "compri due e paghi uno" e i negozianti che avevano un rapporto diretto con i clienti ricordavano che era l'offerta di San Biagio, "… perché una fetta di panettone mangiata a colazione...

Mettevano le galline ruspanti allevate nel paese a cuocere in grandi pentoloni all'aperto. Poi quando i volatili erano cotti gli intervenuti si avvicinavano ai pentoloni e con lunghi forchettoni cercavano di pescare la più grossa. Il prezzo era uguale ma la soddisfazione per il vincitore era grande. Nasce così la sagra di S.Bello arrivata ormai...

Il 17 gennaio, in diversi paesi della Valtellina, si festeggia Sant'Antonio Abate, santo protettore degli animali. La celebrazione prevede generalmente una messa in suo onore, seguita dalla benedizione degli animali portati dai contadini sul sagrato delle chiese.

Se il giorno dell'Epifania qualcuno vi incontra e vi urla "Gabinat", non preoccupatevi! Non è una parolaccia, ma un'antica tradizione portata avanti soprattutto dai bambini dell'alta valle della provincia di Sondrio. Non dovete offendervi, anzi, dovrete elargire un dono, perché la tradizione vuole che, nell'incontro tra due persone, il primo che...

La Valtellina è stata recentemente riconosciuta come la "Miglior area vitivinicola d'Italia" per il 2025 nella nuova guida L'Espresso. Questo prestigioso premio, assegnato al Teatro Arcimboldi di Milano durante l'evento per i 45 anni delle Guide, celebra non solo la qualità dei vini locali ma anche il territorio unico della Valtellina,...

Tradizione, solidarietà e riuso… saranno nel prossimo Natale promossi dal programma Propositivi attraverso le pepite della Bisciola della Valtellina per sostenere gli empori solidali di Sondrio e Morbegno.

La prima edizione, nel 2006, aveva una forte connotazione casearia. "FORMAGGI IN PIAZZA" . Mostra, mercato dei formaggi di montagna a latte crudo, vendita, dimostrazioni tecniche, degustazioni guidate per adulti e bambini...

Qualcuno la chiama Fiera, altri Mostra, ma al di là del nome va sicuramente detto che non si può mancare sabato 19 o domenica 20 ottobre a Morbegno per la 117^ edizione della Mostra del Bitto, considerata forse l'evento autunnale più atteso e importante nel panorama enogastronomico della Valtellina.

Chi trova il fico sarà toccato dallo sguardo di San Michele e protetto per tutto l'anno.