tanti auguri con un'antica ricetta: la miascia
Come tutti gli anni, nell'augurare a tutti i miei lettori un sereno Natale, voglio ricordare un'antica ricetta che si preparava e si prepara ancora in provincia di Como. La Miascia.
L'ingrediente principale è il "pan poss", il pane raffermo.
La preparazione è molto semplice: tagliare il pane raffermo a pezzetti e ammollarlo nel latte per circa 2 ore, stemperare con un cucchiaio; aggiungere le uova, le uvette precedentemente ammollate in acqua tiepida, le noci, la mela e la pera tagliate a fettine, lo zucchero, gli amaretti sbriciolati, la scorza di limone. Impastare bene e versare in una tortiera imburrata e infarinata, spolverare con lo zucchero e guarnire con fiocchetti di burro. Cuocere in forno a 200°C per 15 minuti, quindi a 150°C per altri 15 minuti.
Tra le tante varianti proposte nei vari ricettari segnalo un trito di rosmarino nell'impasto, scaglie di cioccolato sulla superficie, pinoli in alternativa alle noci e naturalmente ricordo che, come in tutte le torte povere, la composizione dell'impasto può variare notevolmente in base agli ingredienti disponibili.
Ingredienti base
Pane raffermo: 400 g, latte intero: 1/2 litro, uova: 2, amaretti: 3, mela: 1, pera: 1, noci: 40 g, uvette: 50 g, burro: 30 g, farina bianca: 1 cucchiaio, zucchero: 75 g