L'olivocoltura entra nella scuola  

20.04.2025

Grande interesse ha suscitato, sabato 12 aprile, la partecipazione degli studenti  di tre istituti scolastici alla cerimonia di premiazione della settima edizione del Concorso "Miglior Olio della Valtellina" tenutasi a Morbegno presso la sede della Comunità Montana 

CLASSE 1G INDIRIZZO AGRARIA – I.I.S. «MARCO POLO» COLICO : hanno presentato "L'olio nell'Alto Lario: dalla scuola… alla tavola". Il progetto, raccontato da Simone, Emma, Nicole e Amanda, è iniziato con la raccolta di 146 kg di olive da piante comunali sul lungolago di Dervio con la partecipazione anche degli studenti della scuola primaria di Dervio. Le olive sono state trasformate nel frantoio di Bellagio, producendo 14 litri di olio con una resa dell'8,7%. Un olio che gli studenti hanno definito con un pizzico di enfasi tra quelli di qualità più a nord in Italia, e quindi in Europa! L'0lio è stato assaggiato in una degustazione guidata e poi anche trasformato in saponette nel laboratorio di chimica dell'istituto e donate alle donne presenti al convegno.

L'ISTITUTO TECNICO AGRARIO PIAZZI DI SONDRIO ha presentato "L'olio dell'Itas: l'esperienza dei ragazzi", un progetto che ha coinvolto gli studenti in tutte le fasi della filiera: dalle cure agronomiche dell'uliveto sperimentale dell'istituto dotato di 50 piante di diverse varietà, alla potatura; dalla gestione del suolo (fresatura, sarchiatura) e del cotico erboso alla concimazione e al monitoraggio visivo per controllare la presenza di eventuali patogeni. (Un monitoraggio continuo anche durate le partite a calcio, visito la vicinanza con il campo sportivo). Il tutto si è concluso con la raccolta manuale, fino alla trasformazione delle olive in un mini frantoio 4.0 in dotazione alla scuola. L'olio ottenuto, con resa del 9%, si è distinto per note fruttate, retrogusto amarognolo e colore giallo-verde.

Gli studenti ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE TECNOLOGICO "ENEA MATTEI" SONDRIO hanno infine presentato "Carta d'identità dell'olio extravergine di oliva", un lavoro di analisi condotto nei laboratori scolastici per dimostrare che ogni olio è diverso, poiché influenzato dalla cultivar, dalle tecniche di raccolta e trasformazione, dal tipo di terreno e dal clima. L'obiettivo: creare una vera e propria "carta d'identità" dell'olio che ne evidenzi parametri come acidità, polifenoli e perossidi, utili per riconoscere un prodotto di qualità.

.