BLOG

Bormio 1 settembre 2019. Ore tredici. I rintocchi della campana della Torre della Bajona danno inizio ad un insolito pranzo all'aperto. Quasi 2000 commensali sono comodamente seduti al lungo tavolo che parte da piazza dal kuercc e attraverso la storica via Roma arriva fino all la piazzetta S. Vitale. Una lunga tavolata di 800 metri perfettamente...

Appena ho letto sul quotidiano "La Provincia" l'articolo dedicato, l'ho subito scaricata, l'ho salvata nel mio tablet, ma poi ho preferito gustarmi la versione cartacea che il Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno mi ha subito dato gratuitamente.

Con la premiazione presso la camera di Commercio di Sondrio, si è conclusa ieri la terza edizione del Concorso"#guardachegusto!" rivolto agli studenti delle scuole ad indirizzo alberghiero e ristorativo della provincia di Sondrio e di Lecco organizzato dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina "Valtellina che gusto.

Quando si parla della gastronomia dell'alto Lario, vengono subito in mente i piatti che nascono dalla ricchezza ittica del lago: il risotto con i filetti di pesce persico, piatto nazionale del Lario, i "misultitt", agoni pescati tra maggio e giugno essiccati al sole e pressati col sale nelle cosiddette "missolte" di legno, le alborelle fritte o...

Stiamo viaggiando sulla mia auto, da Tirano verso Morbegno. Mi guarda con i suoi occhi verdi con curiosità, con interesse dopo aver osservato a lungo i terrazzamenti che appaiono sulla nostra destra. Diciassette anni, quarto anno del liceo classico a Milano. Abbassa la musica della radio e mi dice:

Non solo Dop

16.03.2019

Valtellina, terra di Pizzoccheri, di vini importanti nati dal Nebbiolo delle Alpi, di formaggi DOP come il Bitto e il Valtellina Casera, di mele di montagna IGP, di delicate bresaole IGP, di raffinati mieli, di squisiti dolci. Prodotti di eccellenza sempre più conosciuti ed acquistati dai frequentatori della nostra valle.

Raccontare la vendemmia 2018 in Valtellina vuol dire parlare di un' annata eccezionale, una delle migliori degli ultimi anni sia in termini qualitativi che quantitativi. La felice conclusione per i vigneron di un lungo viaggio di pratiche colturali cadenzate per un intero anno. Giorni di potatura, di sfalci tra le viti, di trattamenti, di...

È buono, fresco, frizzante, piacevole in bocca. È prodotto con mele coltivate in alta Valtellina, ma non è succo, non è sidro... è un sidro spumante. Si chiama Melagodo.

Penso che nessuno si aspettasse una partecipazione così elevata e tantomeno di sentire giudizi positivi riguardanti i prodotti presentati. Ma Mariagrazia Barone, vicecapo panel Aipol (Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi) dopo un' attenta valutazione organolettica dei 27 campioni presentati alla prima edizione del " CONCORSO...

Un giovane trasformato in un fiore beve la birra da un boccale, seduto su un sacco di cereali. A lato un proverbio valtellinese " Pòch a pòch s'èn fa un bel tòc." Si presenta così l'etichetta della birra Nìgula, una Golden Ale chiara dal colore giallo paglierino con profumi agrumati ed erbacei che le danno un gusto unico. Poi,...

Una mattina, in un negozio di gastronomia, mentre aspettavo che la commessa mi servisse il pane, ho notato alcuni vasetti di miele in esposizione. Un bellissimo colore giallo marrone, tipico del miele di castagno e una dicitura insolita, Miele di Castagno Biologico-Valtellina con in grande evidenza la certificazione ICEA di prodotto biologico. Ho...