BLOG

Preparata con farina di mais o di grano saraceno o più spesso con le due farine utilizzate in proporzioni diverse a seconda delle zone, la polenta è stata la vera protagonista della storia alimentare della provincia di Sondrio. La preparazione della polenta iniziava alla mattina mettendo l'acqua nel paiolo, appeso ad una catena del focolare.

Hanno scritto che Gesù fece un miracolo trasformando l'acqua in vino e che duemila anni dopo l'Europa vuole fare un nuovo miracolo trasformando il vino in acqua. Hanno scritto che per togliere l'alcol dal vino l'Europa permetterà di annacquarlo, meno alcool e più acqua. Hanno detto che sarà possibile dealcolizzare anche i vini dop e igp.

Erano i primi anni ottanta. Non li avevo mai visti. Erano belli allineati in una cassettina esposti all'esterno di un negozio di via Dante a Sondrio. Un colore verde scuro, una leggera pelosità, una forma strana come strano era il prezzo: 900 lire l'uno. Frutti brutti, ma quel prezzo così alto mi incuriosì. In quegli anni un kg di pane...

"Il vino è il canto della terra verso il cielo" diceva il grande Luigi Veronelli e allora... "Valtellina in alto i calici" come dice il titolo del libro appena uscito edito dalla casa editrice Bellavite, scritto da Sara Missaglia, giornalista e sommelier, Paolo Stecca, pubblicitario copywriter e curato dall'enologo Casimiro Maule.

L'ho conosciuto alcuni anni fa a Gerola, nella cantina di stagionatura dello Storico Ribelle: sguardo intelligente, parlantina facile, tanta voglia di raccontare cosa c'è dietro quel grande formaggio. I turisti attenti, interessati, lo mitragliavano di domande. E lui rispondeva sempre con chiarezza, con un linguaggio comprensibile a tutti.

"Tutto è cominciato con il desiderio di recuperare i nostri terreni incolti dei boschi retici della frazione di Piussogno, comune di Cercino. Erano vigne abbandonate ricoperte da rovi, che nascondevano i vecchi muretti a secco presenti anche in questo territorio. Erano ricordi di gioventù, di pomeriggi passati con il nonno, con il papà in mezzo...

Stiamo viaggiando sulla mia auto, da Tirano verso Morbegno. Mi guarda con i suoi occhi verdi con curiosità, con interesse dopo aver osservato a lungo i terrazzamenti che appaiono sulla nostra destra. Diciassette anni, quarto anno del liceo classico a Milano. Abbassa la musica della radio e mi dice:

C'era la fame. I campi davano patate, segale, orzo, cerali minori. Ma poi lentamente i poveri contadini valtellinesi incominciarono a conoscere una nuova pianta che cresceva in fretta, che si poteva seminare subito dopo la raccolta della segale, che in 90/100 giorni produceva grossi semi di forma tetraedrica riuscendo a regalare un raccolto in più....

Diversi visitatori della mostra di Morbegno mi hanno chiesto come ha lavorato la commissione di valutazione del concorso caseario della 113° Mostra di Morbegno in un periodo così delicato a causa della pandemia Covid19.

Anche quest'anno la famosa Mostra del Bitto, alla sua 113^ edizione, sarà presente a Morbegno dal 17 al 18 ottobre. Ancora una volta il protagonista sarà il grande formaggio DOP sempre più conosciuto ed apprezzato dai consumatori.Le norme anti Covid hanno imposto un'edizione ridotta rispetto al passato, ma sicuramente di grande interesse per le...

Chi non ha mai pensato, dopo aver passato i lunedì sera comodamente in poltrona a gustarsi "Il commissario Montalbano", di passare qualche giorno di vacanza sulle spiagge del Ragusano? O chi, seguendo le avventure di Terence Hill, non ha sognato una vacanza sulle Dolomiti davanti alle acque cristalline del lago di Braies o di pedalare per...