BLOG

L'ultima volta che lI ho visti insieme erano seduti sulla panchina all'esterno del LORO negozio, con le spalle appoggiate al muro portante della storica bottega, quasi a proteggerla, quasi a non volerla abbandonare, a sostenerla ancora con la loro esperienza.

La birra, anzi le birre prodotte in provincia di Sondrio dai microbirrifici artigianali dislocati principalmente nella basa e media valle sono sempre più apprezzate dai turisti che frequentano le nostre valli. Prodotti che si possono definire ormai tipici di una provincia che è riuscita a recuperare una tradizione secolare. Sì perché, forse non...

Migiondo è una piccola graziosa frazione del Comune di Sondalo, posizionata nella zona più a ovest con vista sull'abitato di Grosio. I suoi abitanti si chiamano Migiondari e ovviamente le donne Migiondare. Ma per oggi "la Miğiondàra" non è solo una bella donna residente nella frazione, è anche una passeggiata slow per gli amanti delle cose buone,...

Non so quando le prime piante siano arrivate in Valtellina. Ma ho ricordi precisi di quando ero bambino (anni cinquanta) e osservavo sempre con interesse quelle piante adornate da belle palle color arancio, quei rami esili, privi di foglie, che le tenevano ancorate senza farle cadere. Sembravano alberi di Natale.

Nel 1960 in provincia di Sondrio si coltivavano 1.600 ettari di segale, 2.000 di granoturco, 370 di frumento e 22 di orzo. La pubblicazione che riporta i dati (Sondrio in cifre, edita dalla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, di Sondrio,1961) non cita ovviamente gli ettari di grano saraceno, considerato che questo veniva...

Si chiama Substrato, è una piccola azienda agricola cresciuta lentamente, perché in natura non bisogna avere fretta, e allora lo studio, la lentezza nel mettere in pratica le conoscenze acquisite, le sperimentazioni, le modifiche, diventano gli strumenti quotidiani per avere buoni risultati.

Anche quest'anno i cavalletti sono stati smontati, le reti a bilancino depositate nei garage, gli ultimi agoni appesi al sole La pesca degli agoni è finita. Rimangono i piacevoli ricordi di serate al tramonto in riva al lago, di secchielli colmi di pesci e naturalmente le latte di missultin in cantina pronti per essere assaporati con la polenta.

Ancora un grande successo per la Sagra del Cornàt grazie a piatti preparati con cura ed apprezzatissimi dal migliaio di partecipanti giunti a Sondalo da tutta la provincia e anche dal altre province, Una grandissima affluenza che ha permesso di superare di gran lunga le aspettative degli organizzatori vista anche la concomitanza con altri eventi...

Una passeggiata in bicicletta sul sentiero Valtellina, una pausa per un sorso d'acqua all'ombra di un gelso e il mio sguardo cade sui frutti maturi della pianta.